Due donne…

Due rivoluzioni…

Una vita di esilio e nostalgia…

Le Figlie di Teheran

Echi di resistenza…

Il prezzo della libertà…

Un romanzo ambientato in Iran

Nel 1978, la diciassettenne Omid è costretta a fuggire dall'Iran alla vigilia della Rivoluzione islamica, lasciandosi alle spalle una madre la cui sfida contro il regime l'ha resa una donna segnata. Arrivata in America, Omid crede che il suo soggiorno sarà temporaneo. Ma quando sua madre viene dichiarata fuggitiva, i suoi sogni di ritorno crollano e lei si ritrova a costruire una vita in esilio, plasmata dalla perdita, dalla resilienza e dagli echi di un passato a cui non può sfuggire.

Tre decenni dopo, Omid è una madre che cresce le sue figlie nel Connecticut, cercando di seppellire i ricordi del Paese che un tempo chiamava casa. Ma quando la figlia maggiore, Sayeh, viene arrestata a Teheran nel corso di una nuova ondata di proteste, il passato e il presente di Omid si scontrano. Mentre Sayeh scompare nella resistenza clandestina, Omid si trova a dover affrontare la stessa paura e la stessa sfida che un tempo caratterizzavano la sua giovinezza.

Attraversando due generazioni di donne legate dalla rivoluzione e dall'esilio, Le figlie di Teheran è una storia potente di resistenza, identità e dei legami indissolubili tra madri e figlie.

ACQUISTA LA TUA COPIA DALL'AUTORE E APPROFITTA DI UNO SCONTO SPECIALE PER IL SITO WEB

ACQUISTA LA TUA COPIA DAL TUO RIVENDITORE DI FIDUCIA!

Il libro più commovente che abbia mai letto. Scritto con parole sincere che lasciano al lettore la sensazione di essere parte di tutto questo. Oggi viviamo in un mondo infelice e crudele, dove l’avidità e le sue conseguenze cercano di prendere il sopravvento. Grazie a Dio, abbiamo ancora persone che non hanno paura di alzarsi e farsi valere.
– P. Foord, Recensione Online

Cosa leggere dopo...